Il pane a lievitazione naturale è nutriente e delizioso. Rispetto ad altri pani, ha benefici per la salute e si puo' preparare a casa con un po' di pazienza.
Sarò il primo ad ammettere che sono un amante del pane. Sono cresciuto con il pane sulla tavola e sedermi a tavola per un pasto senza pane sarebbe quasi impossibile per me. Il pane è venerato nella cultura italiana e non viene mai sprecato. Anche quando non e' piu fresco puo' essere utilizzato in molte maniere.
Tuttavia, considerando il contenuto in carboidrati molti di noi vogliono limitare il consumo di pane per motivi di salute. Il pane a lievitazione naturale offre alcuni benefici per la salute che altri tipi di pane non hanno, come una migliore digestione e un indice glicemico più basso, il che significa che ha un effetto minore sui livelli di zucchero nel sangue e di insulina, un vantaggio per chi soffre di diabete, malattie cardiache o colesterolo alto.
Inoltre, il lievito madre da cui deriva è ricco di potassio, folati e magnesio, che sono facili da assorbire e processare per l'organismo. Persino il pane a lievitazione naturale comprato in negozio ha meno conservanti rispetto ad altri tipi di pane. Se lo fai a casa, il lievito madre è completamente naturale e l'agente lievitante è prodotto tramite un processo di fermentazione naturale.
Se scegli di farlo da solo, dovrai creare il tuo lievito madre; è un processo un po' impegnativoo, ma è un percorso che, secondo me, vale la pena affrontare considerando il prodotto finale.
Per preparare il tuo lievito madre da zero, inizia con solo farina e acqua che fermentano nel tempo e con l'aggiunta regolare di altra farina e acqua. Ci sono molte informazioni disponibili su internet su come preparare un lievito madre. Per un rapido riferimento, ecco un post di Food and Wine , se sei curioso di saperne di più: https://www.foodandwine.com/bread-dough/beginners-guide-to-sourdough .
A casa mia, il lievito madre è arrivato qualche settimana grazie ad un'amica che ne ha condiviso un po' con mia moglie. Sebbene il lievito madre che le è stato regalato richieda un po' di attenzione, il barattolo nel quale vive si trova nel nostro frigorifero e richiede di essere nutrito solo una volta alla settimana.
Sembra incredibile, ma da allora abbiamo pane fresco almeno due volte a settimana. La cottura e la lievitazione, o il processo di lievitazione, durano in totale circa 36 ore. Questa tempistica sembra scoraggiante, ma molto di questo tempo e' fatto di tempi di attesa, quindi provateci.
Il pane che ne risulta, cotto in una pentola di ghisa, è croccante e vale la pena sia per il sapore che per la salute dell'intestino.
Il pane a lievitazione naturale è davvero delizioso e nutriente. Soprattutto quando arriva l'autunno e le temperature scendono, non c'è niente di meglio dell'aroma del pane che cuoce per riscaldare l'anima e naturalmente la ricompensa di un pane croccante e saporito.
Se sei interessato a leggere altri miei blog:
Il Dott. Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer ed è professore e direttore fondatore dell'Alzheimer's Center presso la Temple University, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University .
Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .
Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .
Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il Laboratorio Pratico sito web
Comments