La menopausa inizia quando una donna per 12 mesi non ha il ciclo mestruale. La perimenopausa, o il periodo che porta alla menopausa, è caratterizzata dal rallentamento della produzione ormonale di estrogeni che a sua volta causa l'interruzione del funzionamento delle ovaie.
Tra i sintomi più comunemente associati alla menopausa troviamo spesso le vampate di calore, sudorazioni notturne e ansia che accompagnano questi cambiamenti fisiologici nella vita di una donna. Tuttavia, i sintomi meno discussi ma comunque molto comuni includono alcuni cambiamenti nella funzione cerebrale durante questo periodo di transizione.
La menopausa e la perimenopausa possono avere effetti sulle attivita' cerebrali di una donna a breve termine, il che può causare frustrazione e preoccupazione per coloro che hanno questi sintomi. Infatti, si stima che tra un terzo e due terzi delle donne in menopausa soffrano di problemi di concentrazione e problemi di memoria.
Questi problemi sono tipicamente transitori e potrebbero manifestarsi in modi diversi come smarrire le chiavi, difficoltà a ricordare il nome di qualcuno o ad imparare rapidamente nuovi compiti o attivita'. Questi effetti sono associati a fluttuazioni nei livelli ormonali e sono il più delle volte transitori, anche se a volte possono avere effetti negativi sulle attivita' quotidiane di una donna.
È importante distinguere tra questo livello di difficoltà cognitiva che è lieve e quello correlato all'insorgenza della demenza vera che è più pronunciato e più grave. I piccoli cambiamenti cognitivi e mnemonici durante questo lasso di tempo sono normali così come lo sono i molti altri sintomi comuni che le donne possono avere come cambiamenti nel dormire, mal di testa più frequenti e possibile aumento di peso.
In molti casi, gestire lo stress, mantenersi attivi, fare u'attivita' fisica regolare e consumare pasti piu' sani e nutrienti possono aiutare durante questa fase della vita di una donna ad alleviare alcuni di questi sintomi. In ogni caso, se si e' veramente preoccupati per i problemi legati alla memoria, e' consigliabile parlarne con il medico o specialista, il quale se e' necessario potrebbe consigliare dei tests cognitivi per essere certi sulla natura transitoria del problema. Inoltre, con il sanitario consultato e' bene discutere i pro e i contro di eventuali terapie sostitutive o aggiuntive durante questo periodo di transizione.
Se desideri maggiori informazioni su questo argomento, ecco alcuni link per ulteriori approfondimenti da Harvard Health e dalla National Library of Medicine .
Se sei interessato a leggere altri miei blog:
Il dott. Domenico Praticò e' il titolare della cattedra "Scott Richards North Star Charitable Foundation" per la ricerca sull'Alzheimer, Professore e Direttore Fondatore dell'Alzheimer's Center presso l' Universita' Temple, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine. presso la Temple University .
Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .
Collegati con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .
Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .
Комментарии