Studi preliminari suggeriscono un collegamento tra il microbiota intestinale e la salute del cervello. I risultati puntano all'influenza che i microrganismi intestinali hanno sull'umore, sulla cognizione e forse su una maggiore vulnerabilità al declino cognitivo e ad altre condizioni neurologiche.
Il legame tra salute intestinale e benessere generale ha guadagnato ampia attenzione, soprattutto per quanto riguarda la salute e la funzione del cervello. Sebbene gli studi siano ancora agli inizi e la maggior parte degli studi siano ancora solo su modelli animali, la ricerca indica che è opportuno uno sguardo più approfondito all'impatto che la salute intestinale ha sulla salute del cervello. Uno studio della Washington University School of Medicine condotto su topi geneticamente modificati con sintomi simili all'Alzheimer, ha evidenziato una connessione tra microbiota intestinale e comportamento delle cellule immunitarie che potrebbe portare alla neurodegenerazione. Questo studio, così come altri, indicano la necessità di ulteriori indagini.

Il potere metabolico del microbiota intestinale
Il microbiota intestinale è un ecosistema vibrante composto da trilioni di microrganismi che fanno molto di più che aiutare la digestione. Producono vari metaboliti, come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), che possono influenzare significativamente la funzione e il comportamento del cervello. I batteri benefici, come Faecalibacterium e Roseburia, producono SCFA come butirrato e propionato.
La ricerca dimostra che gli SCFA possono ridurre l'infiammazione. Infatti, uno studio ha dimostrato che il butirrato può diminuire i marcatori dell'infiammazione. Inoltre, i batteri intestinali producono neurotrasmettitori vitali come il GABA (acido gamma-amminobutirrico) e la serotonina, che svolgono un ruolo importante nel sistema nervoso centrale. Queste sostanze chimiche sono fondamentali per la regolazione dell'umore e le funzioni cognitive. Comprendere questa relazione evidenzia quanto sia vitale la nostra salute digestiva per la salute mentale e la stabilità emotiva.

L'impatto dell'esercizio fisico sulla salute intestinale
Sebbene spesso pensiamo all'esercizio fisico principalmente per i suoi benefici fisici, i suoi effetti positivi sul microbiota intestinale e sul benessere mentale sono anche molto significativi. Gli studi dimostrano che l'attività fisica regolare aumenta i batteri benefici, tra cui Lactobacillus e Bifidobacterium. Questo cambiamento è correlato a una maggiore produzione di SCFA, che porta a una riduzione dell'infiammazione e a una migliore gestione dello stress.
Diversi studi hanno indicato che l'esercizio moderato più volte alla settimana risulta in un miglioramento generale del benessere e una migliore salute intestinale. È importante fare dell'esercizio una parte regolare della vita quotidiana. Se si hanno domande sul tipo e sulla frequenza di esercizio più adatti, parliamone con il nostro medico.
Il ruolo della dieta nella diversità del microbiota intestinale
La nostra dieta modella drasticamente il microbiota intestinale. Una dieta ricca di fibre favorisce i batteri benefici che producono SCFA, migliorando così l'integrità della barriera intestinale e la salute digestiva generale. Al contrario, le diete ricche di grassi e zuccheri possono ridurre la diversità microbica, danneggiando la salute del cervello.
Incorporare cibi come cereali integrali, frutta e verdura è essenziale. Se si vuole saperne di più, leggete questo studio sulla modulazione del microbiota intestinale , pubblicato in Frontiers in Nutrition e reperibile nella National Library of Medicine. È un esempio di una delle tante esplorazioni scientifiche di questo tipo.
Probiotici e la loro influenza sul cervello
I probiotici hanno suscitato notevole interesse per il loro potenziale di influenzare la funzione del cervello. Diversi studi hanno indicato che ceppi come Lactobacillus e Bifidobacterium possono ridurre i sintomi di ansia e depressione, influenzando positivamente l'asse intestino-cervello, favorendo anche una salute mentale positiva, un migliore equilibrio emotivo e una migliore salute cognitiva generale.
Comunicazione tra intestino e cervello

La comunicazione tra l'intestino e il cervello è una comunicazione bidirezionale che avviene attraverso percorsi come le fibbre del nervo vago, che controllano specifiche funzioni corporee come la digestione, la frequenza cardiaca e il sistema immunitario . Un equilibrio intestinale non sano può portare a infiammazione e può essere collegato a condizioni come depressione e ansia. La disbiosi intestinale è stata riportata per esempio in soggetti che soffrono di sindormi depressive.
La connessione tra microbiota intestinale e salute del cervello evidenzia l'importanza di nutrire il nostro intestino come parte fondamentale del benessere mentale, ma anche come protezione della nostra salute man mano che invecchiamo. Dalla produzione di metaboliti cruciali alle influenze della dieta e dell'esercizio fisico, la relazione tra il nostro intestino e il cervello è sicuramente intricata. La scienza sta solo iniziando a scalfire la superficie di questa interconnessione.
Prendersi cura del nostro microbiota intestinale può promuovere il benessere emotivo e cognitivo. Uno stile di vita sano , come esercizio fisico regolare, una dieta varia e ricca di fibre e probiotici mantenendo un microbiota sano, può migliorare la salute del nostro cervello e favorire la resilienza contro il declino cognitivo.
Se sei interessato a leggere altri miei blog:
Dai un'occhiata al blog recente: Una buona dieta per il cervello ~ Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP

Il dott . Domenico Praticò è titolare della cattedra della Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer ed è professore e direttore fondatore dell'Alzheimer's Center presso il Temple, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University .
Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .
Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .
Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .
コメント