top of page

Capire la disfunzione cognitiva canina o demenza canina ~ Dott. Domenico Pratico', MD, FCPP

praticolabalzheime

La disfunzione cognitiva canina, talvolta definita sindrome cognitiva canina, è in realtà una forma di demenza nei cani.


Per molti di noi i cani non solo sono dei compagni, ma spesso i migliori amici e spesso diventano quasi membri della nostra famiglia. I cani offrono amore incondizionato, non ci giudicano mai, non notano nessuno dei nostri difetti ma offrono affetto e cameratismo alle nostre vite. Anche nei nostri giorni peggiori, il nostro amico a quattro zampe e' semore li' per sollevare il nostro umore ricordandandoci che siamo speciali e cosi facendo illuminano la nostra giornata. La verita' e' che forse ci conoscono meglio della maggior parte delle persone.


Ma cosa succederebbe se iniziassimo a notare dei cambiamenti nei loro comportamenti? Potrebbe trattarsi di disfunzione cognitiva canina o demenza canina?

La luce del sole filtra tra gli alberi in quello che sembra essere un perfetto pomeriggio autunnale. In primo piano c'è un cane meticcio con il suo umano. L'umano e la donna anziana con i capelli bianchi tengono la zampa del cane come se il cane gli stesse stringendo la mano. Blog sulla demenza canina del Dott. Domenico Pratico'
Enjoying play time outside!

È vero, la disfunzione/sindrome cognitiva canina o quella che viene anche chiamata demenza canina può verificarsi con l'avanzare dell'età del nostro fedele compagno. In questi casi, i cani presentano caratteristiche simili ai sintomi di demenza degli esseri umani. Tuttavia, è facile per noi trascurare il loro declino cognitivo perché non ci sono segnali verbali evidenti nel linguaggio o nella memoria come in un essere umano.


In effetti, la demenza canina può iniziare lentamente con sintomi molto leggeri che molto gradualmente possono peggiorare. Inoltre, come per gli esseri umani, non esiste una cura per la malattia, ma la prevenzione della demenza canina o il suo rallentamento sono possibili adottando per il nostro amico fedele buone abitudini e uno stile di vita sano.


Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire perché la demenza canina può passare facilmente inosservata.


Poiché i cani non comunicano con noi a parole, non c'è alcuna associazione con errori di linguaggio o evidenti dimenticanze. Tuttavia, i cani che soffrono di disfunzione cognitiva possono iniziare a comportarsi in modi strani, come dimenticare dove si trovano o rimanere "intrappolati in posti", come dietro un divano, e apparentemente non riuscire a trovare la via d'uscita. In altri casi il nostro cane potrebbe anche non trovare la porta per uscire e andare fuori.

Una giovane donna di origine asiatica seduta sull'erba all'aperto in un campo con alberi in lontananza, con il braccio attorno al suo cane anziano. Entrambi sembrano rilassati e contenti.
Contentment!

Il loro comportamento potrebbe diventare più appiccicoso o più distaccato, un comportamento in ogni modo che si discosta dal loro comportamento abituale. Il modo in cui interagiscono con noi potrebbe diventare sempre più diverso dal loro comportamento abituale e le differenze diventare più pronunciate con il passare del tempo.


Potrebbero iniziare a fare i loro bisogni corporei in casa anziché indicare la necessità di uscire per farli.


Si potrebbero notare dei cambiamenti nei ritmi del sonno, come il risveglio durante la notte o l'irritazione e l'ansia al calare della notte, sintomi simili a quelli che si verificano negli esseri umani al tramonto (anche detto fenomeno del sundowning).


Infatti, un acronimo per i sintomi dell'Alzheimer canino è DISHA ed è un utile elenco di controllo utilizzato per diagnosticare la malattia. DISHA sta per Disorientamento, Interazioni, cicli Sonno/veglia, Sporcare la casa e Attività e Ansia . Se siete interessati su questo argomento potete leggere di più in questo articolo del Centro sanitario canino di Cornell .


La buona notizia è che, sebbene i cani possano sviluppare e sviluppino la demenza, possono comunque vivere una vita felice e appagante. Come gli esseri umani, una dieta sana, molta attività, giochi ed esercizio sono ottimi modi per aiutare a prevenire l'insorgenza della malattia, ma anche un modo per affrontarla se si notano gia' segni di declino cognitivo. Ricordiamoci che in questi casi mantenere una routine che il nostro cane conosce bene è spesso utile e confortante per il nostro amico a quattro zampe.


Naturalmente, se si hanno dubbi sul declino cognitivo del nostro cane, e' bene portarlo dal veterinario per un controllo. Potrebbero esserci altre ragioni cliniche per i cambiamenti di comportamento che il veterinario può valutare. Se il nostro amato cane soffre di demenza, il veterinario sarà in grado di discutere strategie per affrontare questa nuova situazione, e modi per aiutare il nostro cane e farlo soffrire il meno possibile.


Tutti sappiamo che grazie ai progressi delle cure veterinarie e nell'alimentazione dei cani, oggi i nostri amici a quattro zampe vivono più a lungo, ma ciò comporta anche alcune delle inevitabili conseguenze legate al processo di invecchiamento che comprende anche il declino cognitivo.


Se questo blog vi e' piaciuto e siete interessati a leggere altri miei blog


Photo of Dr. Domenico Pratico'. MD, FCPP wearing a lab coat, blog author.
Dr. Domenico Pratico' , MD, FCPP

Il dott. Domenico Praticò e' il titolare della cattedra Scott Richards North Star Charitable Foundation per la ricerca sull'Alzheimer ed è Direttore Fondatore dell'Alzheimer's Center presso Temple, nonché professore di scienze neurali presso la Lewis Katz School of Medicine. presso la Temple University .


Per maggiori informazioni sulla ricerca condotta dal Dott. Domenico Pratico , visita questo link .


Connettiti con il Dott. Domenico Pratico tramite LinkedIn , Facebook , Twitter , Medium .


Rimani aggiornato sul lavoro svolto presso il laboratorio del Dott. Domenico Pratico visitando il sito web del Pratico Lab .

 
 
 

Comments


Laboratorio Pratico

L'area di ricerca del Pratico Lab è la farmacologia clinica, con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari della biologia ossidativa cellulare e un interesse particolare per le piccole molecole come i lipidi ossidati bioattivi.

Via Broad Nord 3500
MERB 660, Filadelfia, PA 19140, Stati Uniti

Seguici

  • LinkedIn
  • X
  • Instagram
  • Facebook

Thanks for submitting!

© 2023 di Pratico Lab . Tutti i diritti riservati.

bottom of page